Hero Background

aizoOn20: The Future is in Our History

The future of aizoOn, aizoOn for the future

October 17, 2025
aizoOn
5 min read

The future of aizoOn, aizoOn for the future

Il 17 ottobre 2025, nella splendida cornice della Reggia, abbiamo celebrato i primi vent'anni di aizoOn con un evento che ha coinvolto oltre 1000 partecipanti in presenza e più di 200 collegamenti da remoto. È stata l'occasione per condividere il nostro percorso e presentare l'Agenda aizoOn 2045, il manifesto che guiderà la nostra crescita nei prossimi vent'anni.

Fondata il 17 ottobre 2005 a Torino da Silvana Candeloro e Franco Cornagliotto, aizoOn è oggi una realtà internazionale con sedi in Australia, USA, Svizzera e Spagna, e progetti attivi in tutti e cinque i continenti. Siamo un punto di riferimento nella consulenza tecnologica e nell'innovazione digitale, grazie a un approccio ecosistemico fondato su metodo scientifico, responsabilità, competenza e centralità delle persone.

Silvana Candeloro e Federico Cornagliotto

Sviluppiamo tecnologie proprietarie all'avanguardia, brevettate e interamente italiane, contribuendo attivamente a sei delle dieci tecnologie considerate "critiche" dall'Unione Europea, tra cui intelligenza artificiale e cybersecurity.

La conferenza è stata aperta dai nostri fondatori, con i saluti istituzionali di Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, e Marco Porcedda, Assessore del Comune di Torino. Sono giunti anche messaggi augurali da Andrea Tronzano, Assessore della Regione Piemonte, Crispin Conroy AM, State Director del DFAT in New South Wales (Australia), e James Reginald Colimon, Deputy Director of Global Affairs & Protocol della City of Boston.

Abbiamo ripercorso insieme alle aizoOn People e ai nostri ospiti i momenti più significativi della nostra storia e accolto i colleghi delle sedi internazionali di aizoOn US e aizoOn Australia, testimoni della nostra vocazione globale.

Durante l'evento, attraverso cinque panel condotti dai nostri colleghi, abbiamo presentato l'Agenda aizoOn 2045, un impegno condiviso e concreto per il futuro, pensata per le nuove generazioni.

Questi cinque punti sono il frutto di una riflessione, profonda e ricca di visione, avviata assieme a tutte le aizoOn People durante la preparazione della pubblicazione per i 20 anni di aizoOn – The Future is in our history – presentata in esclusiva durante la giornata.

I cinque pilastri dell'Agenda aizoOn 2045:

  • People at the Center / Le persone al centro
    aizoOn quale realtà in cui benessere, la crescita e la valorizzazione del talento sono considerati fondamentali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.
  • Responsible Innovation / Innovazione responsabile
    aizoOn quale motore di trasformazione tecnologica, capace di guidare il cambiamento con etica, visione e impatto positivo.
  • Environmental & Social Sustainability / Sostenibilità ambientale e sociale
    aizoOn è consapevole delle sfide globali ed è impegnata concretamente verso soluzioni green, equità e responsabilità sociale.
  • Growth & Visibility / Crescita e visibilità
    aizoOn quale player che punta all'eccellenza in settori chiave e a rafforzare la propria presenza in ambiti strategici.
  • Community & Collaboration / Comunità e collaborazione
    aizoOn è sostenuta da una rete di relazioni autentiche, dove il lavoro di squadra e il senso di appartenenza sono leve per generare valore.

“L'Agenda 2045 è il frutto di un dialogo aperto con i nostri colleghi”, ha dichiarato Silvana Candeloro. “Il futuro di aizoOn è scritto da tutte le persone che ogni giorno contribuiscono a renderla migliore.”

“Abbiamo vissuto vent'anni di evoluzione tecnologica e sociale, mantenendo sempre una direzione chiara: innovare con competenza, migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore sostenibile”, ha aggiunto Franco Cornagliotto. “Questa è la nostra sfida e la nostra promessa per i prossimi vent'anni.”

A conclusione della conferenza, il nostro Vicepresidente Federico Cornagliotto ha ribadito l'importanza della centralità delle persone nel nostro percorso, sottolineando il nostro impegno costante: rendere la tecnologia accessibile alla comunità e al servizio di un mondo a misura d'uomo.

Abbiamo inoltre confermato il nostro impegno per la crescita internazionale, con particolare attenzione allo sviluppo in Spagna, Stati Uniti e Australia, e alla nostra responsabilità nel contribuire positivamente allo svilupto tecnologico, economico e sociale.

Venaria Reale 1 Venaria Reale 2 Venaria Reale 3

La conferenza si è chiusa con un gesto simbolico: i bambini presenti hanno distribuito ai partecipanti le palline colorate dei cinque pilastri dell'Agenda 2045, un messaggio di fiducia e responsabilità verso le generazioni future, veri owner del futuro.

La serata è proseguita con una cena nei saloni della Reggia e si è conclusa con una festa nella Citroniera, preceduta dallo spettacolo musicale della Fontana del Cervo.